La chirurgia ortognatica si interessa del trattamento delle malocclusioni dovute a deformità e/o malposizioni delle basi ossee che sorreggono i denti cioè il mascellare e la mandibola. Tale trattamento si ottiene infatti, praticando degli spostamenti chirurgici delle basi ossee, per riposizionarle in un giusto rapporto tra di loro nello spazio, al fine di correggere l’occlusione e la posizione dei condili mandibolari nelle rispettive cavità articolari. Il tutto è finalizzato all’ottenimento di un armonico rapporto delle arcate dentarie, nel rispetto dei canoni della funzione e dell’estetica.
E' la soluzione migliore per le persone che presentano un morso innaturale a causa del mal posizionamento delle mascelle. Lo squilibrio della mandibola potrebbe essere causato dal fatto che la parte superiore e inferiore delle mascelle talvolta cresce diversamente.
La procedura di solito dura da 3 a 4 ore, sotto anestesia generale.
Entrambe le mascelle possono essere operate nel corso dello stesso intervento chirurgico
(osteotomia Bi-mascellare) o solo uno alla volta (osteotomia). Le incisioni saranno effettuate all'interno della bocca, in modo da esporre l'osso della mandibola (mascella inferiore) e mascella (mascella superiore). Il Chirurgo poi taglierà l'osso della mandibola, per rimuovere o aggiungere parte della struttura ossea fino a raggiungere la posizione ottimale per le mascelle.
Dopo il completamento del riallineamento delle mascelle, il chirurgo le unisce con l'ausilio di fili, placche e viti.
Alla prima settimana che segue la procedura di ortognatica, una cura speciale dovrebbe essere presa. I pazienti dovrebbero mantenere una dieta del tutto liquida per i primi giorni che seguono l’intervento . Seguire la dieta aiuta correttamente il processo curativo.
Antidolorifici egli antibiotici egualmente saranno prescritti. Le reazioni quali scoloramento ed il gonfiamento facciale sono previste.
A secondo delle dimensioni dell’operazione il processo curativo può durare da alcune settimane fino ad un anno. Il gonfiore scompare solitamente dopo le prime settimane successive all’intervento; tuttavia, un certo gonfiamento può anche rimanere alcuni mesi successivi.. L'operazione ugualmente fornisce un miglioramento nel morso e nella masticazione.
Il chirurgo accompagnerà il processo curativo, per assicurarsi che i cambiamenti rimangano allo stesso luogo ed anche per controllare se ci è qualunque infezione.